In montagna con il cane: perché no? È il miglior amico dell’uomo e il perfetto compagno di avventure. Ci sono moltissime attività da provare accompagnati da questi simpatici amici pelosi. Ami la montagna e vai in brodo di giuggiole per quelle amabili orecchiette? Allora alcune idee che fanno al caso tuo.
Escursioni
Ti sei portato il tuo compagno peloso da casa? Allora questa è l’occasione perfetta per passare un po’ di tempo assieme a lui, lungo i percorsi tra le montagne.
Il percorso sulle rive del lago di Molveno
Le spiagge di questo lago, situato nel territorio del comune di Molveno, sono quasi totalmente accessibili ai cani. In questo percorso, gli escursionisti hanno la possibilità di respirare l’aria pulita delle Dolomiti, godendosi una vista meravigliosa: la superficie del lago che riflette tutte le cime nei dintorni.
Il sentiero panoramico di Merlonga
Una passeggiata nel bosco che passa accanto a due laghetti, vicino a una piccola piazzetta, fino ad arrivare a una meravigliosa terrazza panoramica che permette a tutti gli escursionisti di ammirare uno splendido scorcio su tutta la Valle di Non. In lontananza si può anche vedere il Santuario di San Romedio. Un panorama da sogno per gli occhi umani, una camminata in libertà per gli amici canini.
La camminata attorno al lago di Cavazzo
Il lago di Cavazzo offre un sacco di attività, tra cui pesca, windsurf e canottaggio. Mentre per te e il tuo amico a quattro zampe ci sono molti sentieri naturalistici che girano attorno al lago, dove è possibile trascorrere il tempo rilassandosi e godendosi la natura.
La visita al parco naturale delle Dolomiti Friulane
Sane camminate con il tuo cane alla scoperta della fauna del luogo: ecco cosa ti aspetta se scegli come meta il parco naturale delle Dolomiti Friulane. Sotto il comune di Cimolais, questo parco è un’area naturale protetta che si estende per 36.950 ettari. Mi raccomando il guinzaglio!
La passeggiata attorno alla cascata di Cavalese
Una cammina lungo diversi sentieri che passano attraverso il bosco e raggiungono la cascata stessa, oltre che vasti prati, perfetti per il nostro compagno d’avventura. Si tratta di sentieri facili da percorrere. Inoltre, vicino alla cascata è presente anche una zona di ristoro, attrezzata per i pic-nic. Insomma, questo è proprio una passeggiata adatta a tutti, grandi e piccini, Labrador e Beagle. Fai attenzione alle correnti e non lasciare tuffare il cane!
Sleddog a Tarvisio
Ararad, riconosciuta dal Coni e dalla Federazione Italiana Musher Sleddog, è la scuola di cani da slitta, situata a Fusine in Valromana. Questa permette ai turisti di provare una meravigliosa esperienza: condurre una slitta trainata dai cani siberian husky. Per chi preferisce, c’è anche la possibilità di lasciarsi trasportare da musher professionisti lungo paesaggi invernali, che sembrano usciti da una fiaba. Pace, silenzio e candida neve, accompagnati solo dal rumore delle zampette dei cani che trainano la slitta.
Dog Trekking a Tarvisio
Una divertente escursione a piedi con il cane assicurato a te mediante un’imbragatura: questo è il dog trekking, offerto come attività sempre dalla scuola internazionale di mushing di Tarvisio, nel periodo estivo. Sotto la guida di un esperto istruttore, è uno sport facile alla portata di molti (bambini dai 6 anni in su). Durante il percorso è possibile mantenere un’andatura media, molto gradevole, e apprendere gli aspetti paesaggistici della location e le tecniche dello sport stesso. Si tratta di un’attività consigliata a gruppi e famiglie, dove l’equipaggiamento è incluso. Puoi anche decidere ti portare il tuo amico peloso, e di non usufruire dei cani addestrati della scuola, per condividere con lui l’esperienza.
Dopo una giornata del genere, all’insegna dello sport e circondati dalla natura, la migliore conclusione consiste nel completo relax, per te e il tuo compagno canino. La soluzione potrebbe essere un soggiorno in uno dei tanti chalet in Valcanale che offrono l’alloggio anche ai compagni pelosi (info su http://www.chaletvalcanale.com)