Zanzariere plissettate: installazione, manutenzione e versatilità

Zanzariere plissettate: installazione, manutenzione e versatilità

Quando è il momento di scegliere una zanzariera, ci si trova di fronte a tre grandi gruppi differenti, ma non sempre si riesce a capire quali sono i vantaggi e gli uni rispetto agli altri. In generale in commercio si trovano zanzariere plissettate (approfondisci qui https://www.shark-net.com/), a molla e fisse.

Potrebbero sembrare tre scelte più o meno equivalenti, perché alla fine fanno tutte lo stesso servizio, ma a ben pensarci hanno caratteristiche che possono diventare molto interessanti, oppure molto fastidiose, a seconda dei nostri gusti.

Installare le zanzariere

Le zanzariere mobili, plissettate o a molla, possono essere lasciate montate fisse e usate a nostro piacimento quando ci occorrono. Per l’installazione di una zanzariera a molla occorre innanzitutto mettere una cassetta di riposo sull’architrave della porta o della finestra.

Si tratta di un oggetto molto ingombrante in realtà, perché la zanzariera si avvolge intorno a un cilindro di alluminio di un diametro considerevole. Le cassette spesso arrivano ad essere larghe anche una decina di centimetri.

Confrontate con le zanzariere plissettate a riposo, l’ingombro è enorme. Infatti queste altre, pur avendo lo stesso livello di protezione dagli insetti, una volta chiuse si riducono a ingombrare due o tre centimetri in larghezza e poco più in altezza.

Meno fastidi

Un altro vantaggio rispetto alle zanzariere a molla di ritorno, è che calando la tendina per proteggerci dagli insetti fastidiosi non dobbiamo preoccuparci di bloccarla al gancetto fissato alla base della porta o sul davanzale della finestra, perché quella plissettata non ha nessun meccanismo di ritorno.

Deve essere mossa a mano e quindi come la mettiamo rimane, senza scatti a sorpresa che possono danneggiarla, oppure spaventare i bambini- La mancanza della sistema di bloccaggio fissato a terra si nota anche quando la zanzariera è montata su una porta e ci si deve passare magari con un carrettino oppure se si è anziani o disabili.

Infatti, da una parte è impossibile romperlo perché le zanzariere plissettate non lo montano, dall’altra non ci si può inciampare e non si rimane bloccati con le ruote, cosa che invece con quelle a molla è un problema quotidiano.

Poca manutenzione

Dal punto di vista della manutenzione delle zanzariere plissettate non richiedono praticamente nessun operazione, a parte l’ovvia pulizia. A differenza di quelle a molla, infatti, basta passare l’aspirapolvere lungo le guide, estendere completamente la zanzariera e pulire le maglie con un compressore oppure con un panno umido per eliminare residui di polvere. Le operazioni manutenzione finiscono qua.

Le zanzariere a molla, invece, pretendono un controllo costante del grado di pulizia delle guide, perché altrimenti il meccanismo di ritorno si inceppa e richiede una verifica sulla cassetta, perché basta a volte una mosca morta incastrata nel meccanismo perché la zanzariera rimanga bloccata.Tutto questo, poi, ci obbliga anche a montare su una sedia per andare a ispezionare la parte che non vuole assolutamente funzionare.

Versatilità

Per l’installazione il procedimento è all’incirca lo stesso per i modelli a molla e per le zanzariere plissettate, ma ci sono delle differenze non trascurabili. Innanzitutto non si deve montare la scatola di riposo, perché non c’è, ma è sufficiente fissare all’architrave della porta o della finestra la barretta di ancoraggio superiore, che resta nascosta dallo stipite.

Il perfetto allineamento delle guide non è cruciale, perché visto che è la zanzariera plissettata viene mossa a mano, possiamo dosare la forza senza il rischio che si inceppi. Inoltre le guide per le tendine plissettate hanno una tolleranza molto più ampia rispetto a quelle pensate per le zanzariere a molla.

Questo diventa importantissimo quando si decide di installare questi dispositivi in una finestra di una casa costruita non troppo di recente. In Italia, infatti, sono tantissime le abitazioni dove le finestre e le porte non sono perfetti rettangoli coi lati allineati.