Come realizzare un buon comunicato stampa

Come realizzare un buon comunicato stampa

Il comunicato stampa esempio è un buon metodo per diffondere la notizia che stai per lanciare un evento o un prodotto. Ti aiuta a far sapere alle persone in target che sei pronto a offrire loro qualcosa che può interessargli.

La creazione di un comunicato stampa richiede tempo e conoscenze. Ti consiglio poi di affidarti a un digital PR per la diffusione del comunicato stesso, affinché possa raggiungere davvero il tuo target e tu possa arrivare ai risultati sperati.

Oggi però ti spiego come creare un buon comunicato stampa, capace di trasmettere davvero qualcosa ai tuoi clienti e potenziali tali.

Comunicato stampa: cos’è e come crearlo

Il comunicato stampa è un documento. Può essere creato come corpo dell’email o come PDF. Il testo deve mirare ad aggiornare il tuo pubblico sopra un determinato argomento. Devi poi farlo ricevere alle persone potenzialmente interessate a ciò che vuoi promuovere o dire.

Per scrivere un buon comunicato stampa devi rispettare alcune regole. Prima di tutto devi impostare il giusto tono di voce. Deve essere in linea con il tuo target. Se è un target professionale dovrai perciò utilizzare un tono tecnico. Se è un target giovanile e non preparato sul tema, puoi utilizzare un tono colloquiale ricordandoti di spiegare bene le cose e non dar niente per scontato.

Ricordati però che non arriverà solo ai tuoi clienti (perciò attraverso la tua newsletter per esempio) ma anche a blogger, redazioni e giornalisti. Queste persone ricevono ogni giorno moltissimi comunicati stampa e se vuoi che il tuo sia preso in considerazione, devi essere originale e soprattutto colpire. Altrimenti finirà nel cestino e il tuo pubblico non sentirà mai la tua voce.

Quando scrivi un comunicato stampa devi scegliere il titolo e il sottotitolo giusto, le prime due cose che vengono lette e che spesso rappresentano lo scoglio più grande. Se il titolo e il sottotitolo non colpiscono l’attenzione, difficilmente la persona continuerà a leggere. Dopo dovrai scrivere il luogo e la data, il corpo del testo ed eventuali informazioni aggiuntive.

Scegli un titolo breve. Di effetto. Il sottotitolo invece deve dare le informazioni principale, cioè rispondere alle domande: chi, che cosa, quando, dove, come e perché. Non ripetere nel sottotitolo ciò che hai già detto nel titolo.

Passiamo adesso al corpo del comunicato stampa. Devi seguire la regola della piramide rovesciata. Nel primo paragrafo devi spiegare brevemente qual è la tua idea e quali sono le motivazioni che ti hanno spinto a crearlo. Qui devono essere riportate le informazioni più importanti. Sottolinea le cose positive. In questo modo gli interessati continueranno a leggere per capire meglio, ma già hanno ottenuto le informazioni importanti.

Nel paragrafo centrale cerca di offrire il tuo punto di vista, sii personale. Ma offri anche il punto di vista di altre persone, come i clienti e chi ha avuto modo di vivere i tuoi eventi e ne è rimasto soddisfatto. Le testimonianze sono decisive per convincere le persone a partecipare o no al tuo evento. Inserisci sempre anche il nome e il cognome della persona, più la sua qualifica professionale.

Devi poi curare l’ultima parte del testo del tuo comunicato stampa. E’ questa che rischia di essere tagliata dai blogger e dalle testate giornalistiche per risparmiare il tempo, perciò qui vanno le informazioni superflue. Puoi aggiungere quindi gli approfondimenti, alcune curiosità, un po’ di storia. Come ultima cosa inserisci tutti i tuoi contatti. Non tanto per chi riceverà il comunicato quanto piuttosto per i blogger che potrebbero voler ricevere maggiori informazioni. Se poi questa parte non viene tagliata, vuol dire che anche il tuo target avrà modo di entrare in contatto con te.