Disagio psicologico: come acquisire autostima e superare le paure

Disagio psicologico: come acquisire autostima e superare le paure

Sofferenza, dolore, ansia, stress, queste sono condizioni che molte persone si trovano a vivere nel corso della loro esistenza, condizioni che possono portare in alcuni casi ad un vero e proprio disagio psicologico. C’è un disagio psicologico quando ci si sente come in un limbo, incapaci di andare avanti, di progredire, di crescere. Si perde la propria autostima e ci si crogiola nel presente, nelle abitudini, nella routine quotidiana, in tutti quei piccoli atteggiamenti che ci permettono di restare fermi e di proteggerci. Sì, sono dei meccanismi di protezione quelli che scendono in campo. Peccato però che non facciano che alimentare quella sofferenza, che con il passare del tempo può trasformarsi in un peso eccessivo, che nessun individuo può riuscire a sostenere.

Come acquisire autostima e uscire dal disagio psicologico

Molte persone credono di poter da sole uscire dal disagio psicologico che provano e ritrovare la propria autostima e la voglia di andare avanti. In realtà non è affatto così. Per uscire da questo limbo è necessario intraprendere un percorso con uno psicologo, un percorso di conoscenza di sé, consapevolezza, crescita e cambiamento.

Come trovare lo psicologo giusto? Mettiamo il caso tu sia di Pistoia. Non ti resta che digitare digitare psicologo a Pistoia sul motore di ricerca e attendere i risultati. Avrai in questo modo una selezione degli psicologi presenti nella tua zona, semplici da raggiungere quindi. Naviga sui loro siti internet ufficiali, alla ricerca di informazioni sul loro modo di lavorare e mettiti in contatto con loro telefonicamente o via mail. Puoi richiedere un primo incontro conoscitivo, che ti permetterà di capire se quello potrebbe essere lo psicologo giusto per te. Cerca di capire se ti senti a tuo agio nel suo studio e se pensi di poterti davvero aprire con questa persona. Ricorda che il percorso da intraprendere potrebbe essere piuttosto lungo ed è quindi importante che lo studio dello psicologo ti risulti accogliente e piacevole.

Disagio psicologico, tipico della nostra epoca contemporanea

Dobbiamo ammettere che questo genere di disagio psicologico è tipico dell’epoca in cui viviamo. Esiste da sempre ovviamente, ma nel corso degli ultimi decenni si è acuito sempre più. È normale che sia così. Viviamo infatti in un’epoca che è sin troppo frenetica e movimentata, con la mente che è ferma solo sul lavoro, sulle responsabilità, sul cercare di stare dietro in modo impeccabile a questo movimento. Non si ha tempo per se stessi, per capirsi, per diventare consapevoli, per conoscersi. E alla fine quindi è normale perdersi e vivere situazioni che non permettono di sentirsi bene.

Non solo, il disagio psicologico sembra che si stia acuendo in modo ancora più intenso nel corso degli ultimi mesi, da quando viviamo in una condizione di pandemia che ci ha portati al distanziamento sociale, all’isolamento, e che ha fatto entrare nella nostra routine quotidiana tutta una serie di gesti ed abitudini che sino a poco tempo prima erano del tutto sconosciuti. Non solo, molte persone non riescono a gestire in modo adeguato la paura di ammalarsi, di vedere ammalarsi le persone che amano, la paura della morte di cui questo virus purtroppo è causa.

Ecco spiegato il motivo per cui andare da uno psicologo non può che fare bene, anche quando non c’è ancora un disagio psicologico acuto da dover superare. Perché parlando con uno psicologo in modo costante, si ha la possibilità di evitare che un disagio psicologico sopraggiunga e di riuscire a vivere sempre bene.