Cos’è una Learning Tower e perché ti salverà la vita

Cos’è una Learning Tower e perché ti salverà la vita

Se siete atterrati su questo articolo, avete la curiosità di capire che cos’è una Learning Tower e perché può essere molto utile a tutti i genitori che vogliono approcciarsi a tutto ciò che riguarda l’educazione in stile Montessori. La Torre Montessoriana è uno strumento che da questo punto di vista può essere un alleato insostituibile per donare quei valori di indipendenza e autonomia su cui si fondano gli insegnamenti di una delle più grandi pedagogiste della storia moderna. Ma come è fatta una Learning Tower? A che età si può utilizzare? Quanto costa? E quali sono i modelli migliori? Cercheremo nelle prossime righe di rispondere a tutte queste domande: continuate a leggere!

Che cos’è una Learning Tower?

La Learning Tower è un oggetto in legno studiato appositamente per consentire a bambini tra i 2 e i 6-7 anni di raggiungere l’altezza dei genitori. Questo viene consentito tramite delle scalette che consentono di salire su una piccola torretta che viene perimetrata dalle protezioni in legno. E’ uno strumento leggero e facile da spostare, in modo da consentire ai più piccoli di essere liberi negli spostamenti in casa.

Perché è così utile avere una torre Montessoriana?

Diventare genitori è un’avventura che comporta scoperte giorno dopo giorno: la fase iniziale, il primo periodo, le emozioni di vedere un piccolo neonato fare i primi sorrisi e iniziare ad interagire è qualcosa di inspiegabile. Chi ha figli sa però che questo periodo, sebbene sia tutt’altro che semplice, sia solo preparatorio ad una fase ancora più complicata: superato l’anno di vita, chi prima chi dopo i bambini inizieranno il loro viaggio alla scoperta del mondo, che consterà nel toccare qualsiasi cosa gli capiti a tiro.

È un momento delicato perché dalla loro prospettiva tutto è interessante: il personal computer che utilizza la mamma, il libro che papà ha poggiato sulla sua scrivania o le chiavi lasciate sul tavolo. Detto che alcune cose devono divenire inaccessibili per i bambini, ad un certo punto della loro crescita vi scontrerete per forza di cose con la loro curiosità e voglia di scoprire tutto di tutto. Per arginare questo senso di frustrazione che vivono per non poter raggiungere il vostro livello di altezza, la Learning Tower è un’invenzione provvidenziale.

Essa dà la possibilità al bambino di mettersi allo stesso livello degli adulti per poter curiosare e, con la supervisione di questi ultimi, provare a cimentarsi nelle stesse attività. Potrà quindi provare a tagliare le zucchine, manipolare la farina, fare un disegno sulla scrivania o prendere il barattolo dei biscotti, con tutti i risvolti di autostima, sicurezza e indipendenza che questo può significare.

Quali sono i materiali e i modelli migliori di Learning Tower?

Il materiale principe che compone una Learning Tower è il legno, come la maggior parte degli strumenti messi a disposizione nelle scuole montessoriane. Seguendo i principi dell’educazione che si ispira ai metodi di Maria Montessori una buona Learning Tower ha caratteristiche che ne consentano un utilizzo autonomo da parte del bambino: serve leggerezza, manegevolezza e facilità di uso.

A queste caratteristiche vanno aggiunte quelle di sicurezza e bellezza estetica: nel primo caso per ovvi motivi di garantire al 100% l’incolumità del piccolo, nel secondo caso visto che si tratta di un elemento che andrà a popolare le zone più frequentate della vostra casa, è bene che sia un oggetto di buona fattura. Sul sito LearningTower.net è presente una lista dettagliata di tutte le migliori Learning Tower in commercio, divise in base ai criteri che riguardano le strette esigenze di ogni famiglia.

A che età usare una Learning Tower?

Si consideri che il concetto alla base dell’uso della Learning Tower è volto proprio a garantire la sicurezza: chi ha bambini in casa e non ha mai sentito parlare della torre montessoriana, sa bene che i più piccoli si ingegnano per trovare soluzioni alternative. Ecco allora che finiscono per salire sullo sgabello, sulla scaletta o sulla sedia: tutti strumenti che gli consentono di raggiungere l’obiettivo, ma che allo stesso tempo finiscono per mettere a rischio la loro sicurezza.

Si può sintetizzare che da quando i bambini mostrano questo tipo di curiosità, la Learning Tower può entrare a far parte della propria casa: i 2 anni sono un buono standard per proporre questo strumento ai bimbi, che lo accoglieranno di certo con gioia perché limiterà quel senso di frustrazione che sono soliti provare nella loro attività di scoperta quotidiana.