Cos’è una fresatrice verticale? Come sceglierla?

Cos’è una fresatrice verticale? Come sceglierla?

Hai bisogno di considerare e impostare correttamente determinati parametri di funzionamento di una fresatrice CNC per una lavorazione davvero di buona qualità e precisa del legno. Infatti, esistono dei parametri da valutare, per poter programmare bene e con l’uso di un computer e di codici numerici una fresatrice, capace di fare una lavorazione autonoma, ripetuta meccanicamente e precisa per ogni tipologia di legno, con caratteristiche diverse, eseguendo le istruzioni comunicate dall’operatore.

Quali sono i parametri della fresatura del legno per CNC

Hai bisogno di sapere, per l’uso di una fresatrice moderna del tipo CNC, che è necessario adeguare i parametri che sto per descrivere, alle caratteristiche della tipologia di lavorazione da fare e del legno su cui usarla.

Infatti una lavorazione del legno buona e precisa, ti richiede di programmare ad esempio: la giusta velocità di rotazione e di taglio, di avanzamento del pezzo in legno, per evitare di rovinarlo, rendendone anche ruvida, la sua naturale superificie e di regolarne la potenza necessaria.

La velocità di rotazione e di taglio e quella di avanzamento, si misurano con i giri possibili che la fresatrice riesce a fare, per ogni minuto del suo funzionamento. Essa consiste nel tempo che la fresatrice può impiegare per tagliare interamente, un pezzo del legno da lavorare.

Quella di avanzamento si può definire come la velocità di funzionamento della fresatrice, per intendere il tempo che può impiegare anche complessivamente per l’intera lavorazione e non solamente per tagliare ogni pezzo del legno, successivo al precedente e al primo.

C’è da sapere, che la velocità di rotazione e taglio deve essere adeguata alle caratteristiche del pezzo o tronco di legno da tagliare e lavorare, considerando il suo diametro di spessore. Si consiglia quindi di programmarne una bassa e minore velocità, quando c’è bisogno di lavorare su un pezzo di legno poco spesso e con un piccolo diametro di spessore e una ridotta altezza.

Diversamente bisognerebbe avere tale velocità della fresatrice CNC decisamente maggiore, per una lavorazione da fare su un pezzo di legno, molto spesso e alto e con un diametro di spessore, più grande e maggiore.

Quella di avanzamento deve essere programmata correttamente, considerando per l’intera lavorazione, il diametro di spessore, l’altezza e la possibile durezza, o robustezza, di tutti i pezzi in legno da lavorare.

Infatti anche la velocità di funzionamento durante tutta la fase di lavorazione anche artigianale della fresatrice, deve deve adeguata alle caratteristiche, di ogni singolo pezzo di legno lavorato e tagliato.
Può esserti davvero interessante e utile sapere anche che una fresatrice CNC, è capace di eseguire delle lavorazioni sul legno con una precisione al millimetro, da sola e meccanicamente, ma necessita di essere programmata bene dall’addetto, con la considerazione dei giusti parametri già descritti e con una procedura computerizzata.

Si richiede comunque l’intervento necessario dell’operatore, per delle riparazioni o correzioni necessarie da fare, se vi sono dei suoi possibili guasti, o difetti di funzionamento, prima ancora che l’intera lavorazione finisca.

Cos’è una fresatrice verticale e come sceglierla

Una fresatrice verticale si può definire, come un macchinario utensile, che bisogna usare, per fare determinate lavorazioni in senso verticale, sul legno o su altri materiali, con caratteristiche diverse.
Essa è dotata anche di una fresa, che consiste in una punta tagliente con dei dentini affilati, simile a quella di un trapano, che serve per una lavorazione di taglio, o di affilatura ecc.

Può esserti davvero utile sapere che è disponibile quella manuale e a controllo numerico, considerando quest’ultima programmabile da computer, con delle istruzioni comunicate da ogni operatore addetto.

Detto questo, verifica quali sono gli strumenti migliori sul mercato e tra i tanti spiccano di Fraiser Tools le frese per il legno utili per ogni tipologia di lavorazione.

Vedi anche Che cosa è una sega a nastro e come funziona