Nel lontano 2014 la domanda più ricercata su Google riguardava il perché della presenza delle blatte dentro casa, a dimostrazione di come sia un problema particolarmente diffuso.
Gli scarafaggi sono presenti su tutto il territorio nazionale, in particolare, le blatte si concentrano maggiormente nel sud Italia, con diversi ritrovamenti anche al centro. Insomma dove vivono gli scarafaggi sembrava essere la domanda dell’anno. Ad oggi le cose sono cambiate ben poco, perché questo piccolo – ma davvero fastidioso – animaletto, continua ad annidarsi nelle nostre case e nei giardini.
Cosa sono le blatte
Se non sai cosa sono le blatte, devi sapere che si tratta di insetti diffuse ovunque escludendo i poli freddi e altitudini sopra i 2000 metri, generalmente vivono in posti poco illuminati e molto umidi, esistono 4000 specie ma solo alcune interagiscono con l’uomo, in particolare la Blattella germanica conosciuta come fuochista, la blatta orientalis chiamata anche scarafaggio e la Periplaneta Americana, la blatta con le ali. In Italia molto presente è la blatta rossa in casa, infatti è proprio questa tipologia di scarafaggio che si annida per lo più nella penisola, sia a causa del clima che della tipica alimentazione mediterranea.
Le blatte si nutrono soprattutto di residui proteici e si riproducono in luoghi caldi e umidi, deponendo le uova come fanno altri insetti. Si tratta di un infestante molto fastidio, tra gli insetti è il più sporco e meno igienico ed è quello a più alto rischio di malattie. Altre due domande che spesso ci si pone è come si formano gli scarafaggi e ancora se gli scarafaggi si arrampicano. Per quanto riguarda la prima domanda va detto che questa tipologia di insetti segue il naturale processo di formazione, ovvero il deposito e la schiusa delle uova; bisogna sottolineare che esiste un mito inesatto circa il fatto che se si pesta uno scarafaggio incinta con il piede le uova si attaccano alla suola e che sposti il problema dello scarafaggio in un altro posto quando le uova si schiudono. Gli scarafaggi depongono le uova nei depositi di uova che trasportano con le uova. Ma se ci passi sopra, le uova verranno schiacciate allo stesso tempo. Circa la questione se essi si arrampichino o meno, questo dipenderà dalla specifica razza: la blattella germanica ad esempio è in grado di arrampicarsi sui muri, mentre la blatta non lo fa, piuttosto cammina sul pavimento.
Anche tu ti sei ritrovato casa e cucina invase da questi scarafaggi e non sai come liberartene senza usare insetticidi?
Rimedi naturali contro le blatte e gli scarafaggi
Ti è capitato di trovare dei resti di cibo o di escrementi negli angoli di casa o in giardino, specialmente in prossimità di tubi di scarico e fognature e hai così scoperto dei nidi di blatte e intendi sbarazzartene?
Se non vuoi usare prodotti chimici per allontanare le blatte e altri tipi di scarafaggi prova a seguire questi consigli.
Come prima cosa è cercare di evitare da principio la formazione di nidi di scarafaggi, e per farlo devi tenere ben pulita casa, poi sigillare tutte le crepe e le fessure in cui gli scarafaggi possono annidarsi e verificare che gli scarichi abbiamo il sifone.
Il primo rimedio naturale che ti consigliamo è il sapone di Marsiglia, puoi realizzare un composto con l’acqua dentro un contenitore con lo spruzzino e poi spruzzarlo nei posti dove hai notato la presenza degli scarafaggi, che spariranno immediatamente.
Le blatte e gli scarafaggi in generale non amano l’odore forte dell’aceto, per cui consigliamo di utilizzarlo per lavare pavimenti e altre superfici, magari diluito in tre quarti d’acqua. Evita di usarlo sul legno e superfici delicate. Per lo stesso motivo, anche gli olii essenziali hanno il potere disinfettante, in particolare quelli al rosmarino e all’eucalipto.
Forse non lo sai, ma l’erba gatta contiene una sorta di repellente contro gli scarafaggi, puoi metterla in tutti i punti infestati e anche davanti alle aperture di casa come porte e finestre. Se hai un gatto, usala con moderazione perché potrebbe avere effetti collaterali sull’animale.
Anche il sapone del bagno è un buon rimedio naturale contro gli scarafaggi, puoi creare una soluzione con l’acqua e metterla in uno spruzzino, poi vaporizza sugli insetti, li eliminerai all’istante.
Se vuoi tenere lontani gli scarafaggi dal lavandino o dal water, prendi due tazze di ammoniaca e aggiungile a un secchio d’acqua e poi versalo al loro interno, il forte odore farà da repellente, ma dovrai fare questa operazione almeno una volta ogni 15 giorni se vuoi eliminarli completamente.
Infine, puoi usare l’alloro, il rosmarino e l’aglio che non sono per niente graditi agli scarafaggi, ti basterà farli a pezzetti e disporli negli angoli infestati.