Cosa notare durante un test drive

Cosa notare durante un test drive

Possiamo leggere qualsiasi recensione in rete, analizzare in ogni dettaglio la scheda tecnica, ma niente potrà restituirci la stessa sensazione di un test drive. Chi ha provato l’ebrezza di testare un’auto, come nel caso degli Audi Test Drive, sa di cosa stiamo parlando: salire su un’auto per la prima volta e utilizzarla sul serio è il modo migliore per innamorarsi di quella stessa auto.

Tralasciando il “romanticismo” tipico di chi ama le auto, un test drive è il modo ideale per fugare la maggior parte dei dubbi sul nostro prossimo acquisto, vivendo il veicolo in prima persona per capire se è o meno la vettura adatta alle nostre esigenze.

Cosa dovremmo notare in una prova? Ecco alcuni consigli.

La base di ogni esperienza: la guidabilità

Un titolo che in realtà si presta a diverse interpretazioni: cosa intendiamo con guidabilità? Si tratta di un qualcosa di davvero molto vasto, e che può cambiare a seconda della prospettiva. Diamo delle linee guida comuni, per analizzare questo valore.

La guidabilità di un’auto passa per la semplicità con cui si riesce a portare su strada: leggerezza o meno del cambio, reattività del volante, la tenuta sulla strada. Si tratta di una serie di caratteristiche che rispondono alla sensazione che restituisce l’auto alla guida: l’affidabilità e la sicurezza sono i primi feedback che escono fuori dall’esperienza di un test drive.

Tutto ciò può anche inglobare altre caratteristiche, come nel caso di chi cerca un’auto particolarmente sportiva, o con delle caratteristiche adatte a situazioni particolari, come nel caso dei fuoristrada.

A seconda di ciò che stiamo cercando la nostra valutazione potrebbe cambiare in maniera radicale.

La giusta posizione

Può sembrare un qualcosa di ovvio, ma l’auto che ci apprestiamo a guidare deve essere per noi comoda. Attraverso un test drive non ci limiteremo a salire su un’auto, restando seduti all’interno della concessionaria, ma la proveremo davvero, potendo così capire se è confortevole una volta alla guida.

Ognuno di noi ha determinate necessità una volta alla guida, e sapere di guidare un’auto che sappia adattarsi alle nostre esigenze in fatto di comfort è un qualcosa davvero fondamentale.

La postura e l’ergonomia del sedile, anche nel caso dei sedili posteriori dedicati ai passeggeri, sono un dettaglio da non sottovalutare.

Scoprire la tecnologia

Cambiare auto può portarci a confrontarci con della nuova tecnologia, differente da quella presente sulla nostra vecchia auto. Un test drive è l’occasione per scoprire quali sono le dotazioni presenti sull’auto che vogliamo acquistare, e quanto possano renderci più semplice e piacevole l’esperienza di guida.

Si tratta di dare uno sguardo veritiero a ciò che i nuovi sistemi di assistenza alla guida possono offrirci, al contrario dell’esperienza astratta di leggere le descrizioni di questi stessi sistemi. Il valore delle nuove tecnologie emerge soprattutto sul campo.

Provare può far cambiare totalmente la nostra prospettiva.

La realtà degli spazi

All’interno di un’auto, durante un test drive, possiamo renderci conto dei veri spazi all’interno dell’abitacolo. In rete o nei cataloghi possiamo leggere dei dati, ma solo un sopralluogo reale può farci veramente capire di quali dimensioni stiamo parlando.

Gli spazi sono una componente importante per quella che sarà poi la nostra vita all’interno dell’automobile: di quali spazi abbiamo bisogno?

Rispondendo a questa domanda riusciremo a capire, nel tempo di un test drive, se l’auto che stiamo provando fa davvero al caso nostro o meno.