Come e perché è importante la riduzione delle emissioni di CO2

Come e perché è importante la riduzione delle emissioni di CO2

I recenti episodi di siccità e i sempre più frequenti disastri ambientali sono il segno più evidente del perché ridurre le emissioni di CO2 è importante. La sfida ambientale è la sfida della nostra generazione e in gioco c’è la vivibilità di questo pianeta tra 50 e 100 anni. Come ricordano gli scienziati dell’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite: “Senza una riduzione immediata e profonda delle emissioni di Co2 in tutti i settori, limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi è impossibile”.

La riduzione delle emissioni di CO2 passa attraverso tantissime azioni piccole e grandi, dei singoli, delle imprese e delle nazioni. Per fare un esempio, citiamo la manutenzione all’interno delle fabbriche e in particolare quella dell’olio diatermico. Questo olio è spesso utilizzato per creare e distribuire calore in una fabbrica. Farne una manutenzione periodica può sembrare una cosa di poco conto, ma non è così: una differenza anche piccola nel rendimento termico di un olio può tradursi in emissioni molto maggiori e una perdita economica alta.

Aziende come Oil Service forniscono servizi di manutenzione intelligenti che non implicano un intervento periodico prefissato, ma che entrano in azione automaticamente quando è necessario. La manutenzione dell’olio diatermico per le fabbriche è un buon esempio di come ridurre le emissioni di CO2. In questo articolo ne vedremo molti altri.

 

Perché ridurre le emissioni di CO2

I motivi per cui è necessario ridurre le emissioni di CO2 sono sotto gli occhi di tutti e ormai la consapevolezza del nostro impatto sul pianeta è alta. Si parla tanto di CO2 perché è il principale gas serra, ovvero il primo responsabile dell’effetto serra. Alte concentrazioni di CO2 impediscono al calore del Sole di lasciare l’atmosfera, facendolo dunque rimanere sulla Terra, aumentando così le temperature.

Dato che il nostro è un ecosistema complesso e fragile, anche variazioni minime come +1°C possono avere un grande impatto. Oggi la soglia del grado è stata superata e le speranze sono quelle di evitare di spingersi oltre ai 1.5°C se non addirittura ai 2°C. Temperature più alte implicano lo scioglimento dei ghiacciai e se i ghiacciai si sciolgono anche il livello generale dei mari si alza, inondando molte delle zone che oggi sono sulle coste.

Il riscaldamento globale provoca anche la migrazione delle specie e spesso la perdita di biodiversità. Questi e molti altri sono i motivi che dimostrano perché ridurre le emissioni di CO2 è importante.

 

Come ridurre le emissioni di CO2

I modi in cui possiamo ridurre il nostro impatto come specie sul pianeta sono diversi e serve lo sforzo di tutti per avere un impatto significativo. Ecco dunque come ridurre le emissioni di CO2 in 3 semplici consigli:

  • Guidare veicoli elettrici e preferire spostamenti a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. I trasporti sono responsabili di un quarto di tutte le emissioni di gas serra.
  • Riduci, Riusa, Ricicla. La “regola delle 3 R” vale sia per i privati che per le aziende. Riduci i consumi quando possibile, riusa gli oggetti a lungo e riciclali quando è giunto il momento di smaltirli.
  • Investire nelle rinnovabili. Gas metano, pannelli solari e fotovoltaici, eolico e idroelettrico in primis.

 

Riduzione impronta energetica ed edilizia sostenibile

Ridurre le emissioni di CO2 è importante, ma la CO2 non è l’unico inquinante di cui dobbiamo preoccuparci. L’impronta energetica di un soggetto o una struttura tiene conto dei consumi energetici in generale. I progressi in questo campo puntano a ridurre la dipendenza delle abitazioni e delle fabbriche dalle energie fossili.

Fare edilizia sostenibile significa costruire (e ristrutturare) edifici riqualificandoli prima di tutto dal punto di vista energetico tenendo conto:

  • Del modo in cui si scaldano
  • Del modo in cui producono e consumano energia elettrica
  • Della gestione dei rifiuti
  • Della gestione dell’acqua

Leggi anche l’articolo: Honda HR-V: caratteristiche, allestimenti e prezzi