Vuoi aprire un bar, un ristorante o un alimentari? Ecco perché ti serve il corso SAB

Vuoi aprire un bar, un ristorante o un alimentari? Ecco perché ti serve il corso SAB

Aprire un bar, un ristorante, una gastronomia o qualsiasi altra attività legata alla vendita o somministrazione di alimenti e bevande è il sogno di molti aspiranti imprenditori. Tuttavia, oltre alla passione per il settore food & beverage e a una buona idea di business, è fondamentale conoscere anche gli adempimenti normativi obbligatori. Tra questi, uno dei più importanti è il corso SAB ex REC (corso per la Somministrazione di Alimenti e Bevande).

Cos’è il corso SAB (ex REC)

Il corso SAB è un percorso formativo abilitante che consente di ottenere il titolo necessario per avviare un’attività commerciale nel settore alimentare. È rivolto a chi non possiede già i requisiti richiesti per legge (come un diploma alberghiero o esperienza certificata nel settore).

Il SAB è riconosciuto a livello nazionale e, una volta superato l’esame finale, rilascia un attestato valido per aprire:

  • Bar
  • Ristoranti
  • Tavole calde o gastronomie
  • Panetterie e pasticcerie con somministrazione
  • Chioschi, food truck, pub
  • Alimentari, minimarket e simili

Perché è obbligatorio per aprire un’attività del settore food

La normativa italiana (in particolare il D. Lgs. 59/2010) stabilisce che chi intende vendere o somministrare alimenti e bevande al pubblico debba dimostrare di possedere adeguate competenze igienico-sanitarie, organizzative e normative. Il corso SAB è stato introdotto per garantire che tutti gli operatori del settore siano consapevoli delle regole fondamentali per tutelare la salute del consumatore e rispettare gli standard di sicurezza alimentare.

L’iscrizione al corso è quindi obbligatoria per chi non possiede alternative equivalenti, ovvero:

  • Titolo di studio abilitante (es. diploma di istituto alberghiero)
  • Esperienza lavorativa documentata di almeno 2 anni negli ultimi 5, in ambito alimentare (come dipendente o coadiuvante familiare)

Se non rientri in queste categorie, il corso SAB diventa l’unico modo per ottenere l’autorizzazione all’apertura dell’attività.

Cosa si impara nel corso SAB

Il percorso formativo, della durata media di 100-120 ore, affronta tutti gli argomenti fondamentali per gestire correttamente un’attività nel settore food & beverage:

  • Normativa igienico-sanitaria e sicurezza alimentare (HACCP)
  • Diritti e doveri dell’imprenditore commerciale
  • Gestione fiscale e amministrativa di un punto vendita
  • Conoscenze di etichettatura, tracciabilità e conservazione degli alimenti
  • Elementi di marketing e customer care

Il corso si conclude con un esame finale, composto generalmente da una prova scritta e/o orale, il cui superamento è condizione necessaria per ottenere l’abilitazione.

Perché è un investimento strategico

Oltre a essere un requisito obbligatorio, il corso SAB rappresenta anche un passo fondamentale per costruire basi solide per la propria attività. Grazie ai contenuti affrontati e al taglio pratico, il corso:

  • Ti prepara a evitare errori comuni nella gestione amministrativa
  • Ti consente di gestire correttamente norme e controlli sanitari
  • Ti aiuta a strutturare meglio il tuo progetto imprenditoriale
  • Ti offre un primo orientamento sulla promozione e fidelizzazione del cliente

Molti partecipanti affermano che frequentare il corso SAB li ha aiutati a maturare consapevolezza sull’impegno richiesto da un’attività nel settore alimentare e a prendere decisioni più lucide e informate.

È possibile fare il corso SAB online?

Sì, in molte regioni italiane è possibile frequentare il corso SAB in modalità e-learning, con esame finale in presenza. Questa formula flessibile è ideale per chi lavora, ha altri impegni o vive lontano dal centro di formazione.

È importante però assicurarsi che il corso sia erogato da un ente accreditato a livello regionale, altrimenti l’attestato potrebbe non essere valido per l’apertura dell’attività. Alcuni enti offrono anche supporto nella redazione dei documenti per la SCIA e l’avvio d’impresa.

Da dove iniziare: il corso come primo passo concreto

Se stai pensando di aprire un bar, un ristorante o un’attività alimentare in proprio, il corso SAB è il primo vero passo da compiere. Ti consente non solo di rispettare la legge, ma anche di acquisire conoscenze e strumenti essenziali per muoverti in un settore complesso e regolamentato.

Essere preparati, conoscere i rischi e le responsabilità, capire come impostare correttamente la gestione quotidiana è il modo migliore per iniziare un’attività con il piede giusto.E ricordati: un buon imprenditore si riconosce non solo dalle idee, ma dalla formazione e dalla capacità di pianificare con competenza. Il corso SAB è proprio questo: una scelta consapevole per costruire qualcosa di solido, legale e duraturo nel tempo.