Regole base per l’illuminazione con i lampioni da giardino

Regole base per l’illuminazione con i lampioni da giardino

Illuminare un giardino non è semplice come erroneamente si possa pensare. È importante gestire con attenzione e meticolosità alcune accortezze per ottenere dei risultati eccellenti.

Ad esempio, l’illuminazione con lampioni da giardino e lampioncini esterni deve essere gestita prendendo in considerazione l’area circostante e, di conseguenza, le zone soggette a maggiore illuminazione e quelle da adibire ad aree relax, gioco o semplicemente da arricchire di verde lussureggiante.

La luce esterna garantisce senza dubbio un miglior comfort anche dentro casa. Definire regole base per illuminare il giardino è essenziale per viverlo al meglio e sfruttarne la vivibilità.

Il primo step è definire cosa si intende illuminare, analizzando le diverse zone e trovando il lampione da giardino più appropriato.

Illuminazione del giardino: quando la tecnologia aiuta

Qualsiasi sia il sistema scelto per illuminare un giardino, è possibile creare zone diversificate all’esterno in base all’uso che si intende farne. Optare per un piano smart significa riuscire ad accendere singolarmente le luci da giardino, regolarne l’intensità o programmare l’accensione e lo spegnimento.

Lampioni da giardino: caratteristiche e funzioni

Il lampione da giardino ha un aspetto stilisticamente più curato, grazie al design sempre più accurato e gradevole rispetto ad altri lampioni da esterno, riuscendo ad abbellire i giardini e a svolgere la loro funzione primaria di illuminazione.

Ed è proprio sull’illuminazione che si concentra il compito principale di un lampione da giardino al fine di garantire la sicurezza, soprattutto di notte o per conferire maggiore luce in zone tendenzialmente buie del giardino.

Tra le caratteristiche peculiari di un lampione da giardino da evidenziare l’altezza e la struttura portante a palo che sorregge la lampada, chiusa da una teca in vetro contornata in ferro. Il lampione può essere costituito anche da più di un braccio e da altrettanti punti luce.

Il materiale più utilizzato per realizzare i lampioni è comunemente il ferro, proprio in virtù del fatto che garantisce resistenza e robustezza a tutta la struttura. Viene utilizzato talvolta anche in ferro battuto, materiale atto a conferire eleganza all’interno di ogni tipologia di spazio verde, grazie anche a un’ampia varietà di decorazioni.

Esistono, infine, anche i lampioni da giardino in plastica, più bassi, economici e sicuramente meno prestanti a livello estetico, ma sempre ricercati e scelti per abbellire le aree esterne di un contesto abitativo.

È bene ricordare che la funzione principale di un lampione da giardino resta quella di consentire un’adeguata illuminazione nei viali e nei punti principali del giardino. La scelta del lampione da giardino è molto importante e deve, dunque, tenere conto della tipologia da acquistare, materiali e caratteristiche tecniche, ma anche dell’area esterna da illuminare: i lampioni costituiscono infatti gli elementi portanti dell’intero sistema d’illuminazione, specialmente i modelli più alti; diversamente i lampioni da giardino più bassi servono a veicolare la luce in determinati punti che si vogliono valorizzare o illuminare in modo più specifico.

Quando l’illuminazione è anche una questione estetica

Sicurezza, comfort visivo e aspetto estetico. La bellezza di potersi circondare da una distesa di verde risalta ulteriormente se si è in grado di valorizzare un giardino anche nelle ore notturne.

Per ottenere un effetto scenografico e d’impatto, la luce deve essere adattata alle caratteristiche degli spazi verdi e delle loro peculiarità. L’illuminazione andrà a concentrarsi nelle zone più frequentate e vissute, in occasione di momenti conviviali come cene, brunch o tempo libero in famiglia. Si tratta, nello specifico, di aree che devono essere illuminate sul piano orizzontale e verticale.

L’area in cui è collocato un tavolo deve essere illuminata in modo discreto, funzionale e divertente, attraverso, ad esempio, piantane da terra. Nel caso di cucine all’aperto o barbecue, bisogna pensare a dei lampioni posizionati ad hoc per illuminare bene soprattutto durante l’avvicinarsi della sera. In questo caso svolgono una funzione eccellente i faretti, in grado di garantire la piena illuminazione della zona cottura.

Luce uniforme e lampade a led

Per ottenere un’illuminazione equilibrata, è bene effettuare un acquisto unico delle lampade a LED da giardino. Una scelta logica e ben pianificata mirata ad evitare grosse differenze di luce tra le lampade da giardino a LED esistenti e quelle che vengono introdotte successivamente.

Se la fonte di illuminazione delle lampade da giardino è costituita dall’utilizzo di lampadine a LED è consigliato valutarne l’efficienza luminosa, acquistarle dalla stessa azienda e ove possibile, procedere contemporaneamente alla loro sostituzione.