Kit professionale e completo per la ricostruzione delle unghie: consigli

Kit professionale e completo per la ricostruzione delle unghie: consigli

La ricostruzione delle unghie in gel è una tecnica che soprattutto negli ultimi anni ha riscontrato un enorme successo da una grande percentuale di donne in tutto il mondo.
Questa tecnica può essere utilizzata nel caso di unghie fragili che tendono a spezzarsi, oppure su chi ha delle unghie danneggiate a causa del vizio di mangiarle e desidera quindi un metodo per non farlo.

Differenze tra i vari tipi di gel e prodotti indispensabili in un kit per ricostruzione unghie

Ma quali sono i prodotti necessari per un kit da ricostruzione unghie completo e professionale?
Innanzitutto il gel, ovvero una tipologia di smalto composto da sostanze che hanno la capacità, grazie al calore e alla luce di raggi u.v., di fissarsi sulle unghie e renderle più durature e forti, evitando che si spezzino.
Il gel per la ricostruzione delle unghie può essere di diverse tipologie e la scelta dipende dalle vostre necessità e preferenze.
Se volete un risultato con un effetto molto naturale, quindi senza ricorrere all’allungamento delle vostre unghie, allora la scelta più adatta a voi è il gel monofasico.
In questo caso, oltre al gel costruttore, il kit di cui avrete bisogno sarà composto principalmente da una lampada con raggi u.v. da 36 watt, un solvente senza acetone e un primer, che deve essere applicato per far aderire bene il gel nel momento in cui mettete le unghie sotto la lampada con raggi u.v. Altri prodotti molto importanti per un kit perfetto sono le lime di diversi tipi: la prima è quella di preparazione, che utilizzerete per sgrassare l’unghia e far aderire bene i prodotti applicati successivamente; abbiamo poi il buffer, ovvero una lima specifica dalla grana molto fine, che serve per eliminare le imperfezioni delle unghie e opacizzarle. Infine, dovrete munirvi anche di una lima con cui concluderete il lavoro e perfezionerete le unghie. Molto importante è il cleaner, indispensabile per disinfettare le mani e gli attrezzi prima dell’inizio del lavoro, durante e alla fine. Per completare il tutto vi servirà anche un bastoncino in legno d’arancio, prodotto con proprietà igieniche e antisettiche, in modo da spingere indietro le cuticole. Potreste munirvi anche di un olio per unghie in modo da ammorbidire le cuticole. Infine, ovviamente avrete bisogno dello smalto gel del colore che volete applicare.
La seconda tipologia di gel costruttore è quello trifasico. Quest’ultimo rende il procedimento più lungo e complesso perchè richiede un lavoro su più fasi, come si deduce dal suo nome. Si tratta di un metodo utilizzato su chi preferisce un effetto meno naturale e desidera unghie più lunghe rispetto alle proprie naturali e magari anche di diverse forme. In questo caso, oltre ai prodotti citati precedentemente, si aggiungeranno al kit da acquistare un costruttore vero e proprio, una base ed un top coat sigillante, ovvero il prodotto finale che rende lucido e corposo lo smalto e protegge le unghie da eventuali crepe e danni. Per poter allungare le unghie necessiterete di cartine apposite, o di tips. Le tips sono le unghie sintetiche che devono essere applicate con molta precisione per un effetto naturale. Il metodo con le cartine, consiste invece nell’allungare le unghie posizionando la cartina adesiva millimetrata su ognuna di esse.

Come nascondere le imperfezioni delle unghie

Ritorniamo ai tipi di gel: se avete problemi di imperfezioni dell’unghia, come macchie, ingiallimento e discromie, potete optare per il terzo ed ultimo tpo di gel, ovvero il camouflage. Il gel camouflage ha la capacità di nascondere tutte le imperfezioni che potrebbero compromettere tutto il lavoro di nail art e dare un risultato impeccabile.