Lampadari in cristallo, vetrine, piante, vasi di fiori e molti altri oggetti d’arredo sono difficili da imballare e spostare durante un trasloco. Ecco quindi che potrebbe essere necessario mettere a disposizione degli interessati una guida pratica da seguire per trasportare gli articoli più delicati.
Trasloco di piante voluminose e vasi di fiori ingombranti
La prima cosa da premettere in questi casi è che chi non è esperto in traslochi, è bene che chieda aiuto ad aziende specializzate, in modo da non incorrere in danni e che ogni spostamento venga svolto in maniera rapida e sicura. L’importante però è affidarsi a realtà professionali, con comprovata esperienza nel settore, solitamente reperibili con estrema facilità nelle città con alto tasso di popolazione, dove i numeri di case e negozi da sgomberare e traslocare sono più alti della media. I traslochi a Pistoia ad esempio, sono generalmente più frequenti rispetto ai piccoli centri urbani e sono soventemente fornite anche di un team interno specializzato nella gestione delle pratiche burocratiche, in falegnameria e nella manodopera, essenziale per le fasi di smontaggio e montaggio dei mobili. Se sufficientemente organizzate, queste aziende propongono anche servizi di deposito, così da permettere a chi non ha il luogo di destinazione pronto di poter conservare i propri oggetti in un posto sicuro. Per quanto riguarda lo spostamento di piante, se di piccola dimensione, possono essere trasportate comodamente nella propria auto, evitando così di tenerle rinchiuse per molte ore dentro furgoni o altri mezzi non aerati. In caso di arbusti lunghi invece, l’unica soluzione è quella di farli trasportare da una ditta esperta in traslochi, così da essere certi che vengano usati ganci e altri strumenti di protezione per il loro spostamento. Stessa cosa vale per le fioriere ingombranti e per tutti gli oggetti voluminosi e delicati.
Come si imballa una pianta o un vaso di fiori?
In fase di trasloco è consigliato innaffiare le piante uno o due giorni prima dell’inizio dei lavori, per evitare che il vaso perda acqua sui mezzi. Gli arbusti più lunghi, con cime alte, andrebbero potati (affidandosi a giardinieri esperti) e le piante con rami flessibili e lunghi, dovrebbero essere sistemate portando verso il tronco con delicatezza tutte le sporgenze, tenute ferme da uno spago o un qualsiasi altro nastro morbido. Tra un fusto e l’altro, se la pianta risulta schiacciata da altre, meglio inserire del cotone idrofilo. In caso di piante molto piccole o di dimensioni ridotte, queste possono essere posizionate all’interno di una scatola in cartone (lasciando la parte superiore aperta).
Come si trasportano specchiere, lampadari e altri oggetti delicati?
Per trasportare specchiere, lampadari e altri oggetti delicati è necessario munirsi di coperte, cinghie e cartoni. Questi articoli infatti per attutire bene le vibrazioni a cui sono soggetti durante il tragitto in strada e per evitare di essere scheggiati o graffiati, devono essere protetti con tessuti morbidi e isolati gli uni dagli altri con cartoni spessi, meglio se con sezioni interne ondulate. In caso di specchi lunghi, l’ideale sarebbe mantenerli in verticale, così da evitare che si flettano troppo. Se rettangolari, il bordo lungo deve andare sempre sul pavimento, meglio se adagiato su del cotone o del polistirolo. Nel caso in cui fossero presenti librerie, si potrebbero fissare gli specchi sul loro retro.
L’importanza dell’assicurazione in caso di trasporto
Quando si devono spostare beni ed oggetti possono capitare incidenti di percorso imprevedibili, dettati dalla delicatezza degli articoli o da sviste accidentali. Ecco quindi che è fondamentale ricorrere ad un’assicurazione di copertura danni, offerta da qualsiasi azienda esperta nel settore dei traslochi e trasporto di mobili e altri oggetti.