Che cosa è una sega a nastro e come funziona

Che cosa è una sega a nastro e come funziona

Nella sua definizione più semplicistica, una sega a nastro è una sega con una lama lunga che si estende sotto forma di una fascia continua di metallo con denti, tesa tra due o più ruote. La lama è più di un nastro, poiché ruota costantemente lungo le ruote, simile ad un nastro delle vecchie cassette musicale.

Mentre la lama si muove continuamente, solo una piccola parte di essa viene esposta nell’area di taglio: la lama esce attraverso la superficie piatta del tavolo, che è il punto in cui il pezzo viene spostato nella sega per creare tagli. Le ridotte dimensioni della lama consentono tagli dettagliati e complessi.

Questo attrezzo viene utilizzato principalmente nel del legno, ma si rivela anche molto utile nella lavorazione dei metalli. I principali vantaggi della sega includono un’azione di taglio altamente uniforme da un carico distribuito uniformemente e la capacità di tagliare forme irregolari o curve, come se si potesse lavorare con un seghetto alternativo ma in un modo più controllato.

Storia della sega a nastro

Come la maggior parte degli attrezzi da lavoro, la storia della sega a nastro risale a molti anni fa e ha attraversato numerosi cambiamenti. L’idea generale della sega a nastro può essere fatta risalire al 1809, quando un uomo di nome William Newberry ha ricevuto un brevetto britannico per l’idea.

Sfortunatamente, queste seghe erano per lo più poco pratiche perché non esisteva ancora la tecnologia adatta in grado di creare lame durature e resistenti all’uso continuo. La flessione costante della lama sulle ruote del motore causava rotture frequenti.

Alcuni decenni più tardi, una francese di nome Anne Paulin Crepin progettò una tecnica di saldatura che consentiva una migliore costruzione della lama per la sega a nastro (vedi quelle di fraisertools.com). Presentò domanda per il brevetto nel 1846 e riuscì rapidamente a vendere i diritti al produttore A. Perin & Company di Parigi.

Il nuovo metodo di saldatura venne fuso con nuove leghe di acciaio e tecniche di tempra avanzate, che hanno permesso a Perin di creare la prima lama a nastro moderna, rendendo immediatamente più funzionale la progettazione della sega. Quest’ultima divenne popolare nel giro di poco tempo, in particolare nei cantieri e tra i costruttori di strutture in legname.

È importante sapere che la sega a nastro comprende sette parti fondamentali. Il nastro, che è il componente che esegue il taglio; esso consiste in un foglio con i denti bloccati ai lati e saldato alla lunghezza specifica. Il motore, che muove i volanti della sega determinandone la potenza.

I volantini, che sono bilanciati nello stesso piano e possono essere orizzontali o verticali; su di essi è posizionata la sega o la lama. Le guide, che, come suggerisce il nome, guidano e allineano il nastro quando è in funzione in modo che non possa torcersi e subire crepe che potrebbero causare la sua rottura.

Le pompe idrauliche, che forniscono la forza necessaria alle macchine semiautomatiche e automatiche per il condizionamento delle presse e della testa di taglio. Le pompe di raffreddamento, che pompano il liquido di raffreddamento che a sua volta raffredda e lubrifica la cinghia durante il taglio.

Le presse, che esercitano la pressione sull’oggetto che sta per essere tagliato in modo che i tagli siano precisi. Il motore, che serve per alimentare la sega. La maggior parte dei modelli può essere regolata in modo che la lama possa spostarsi per tagliare pezzi più grandi; inoltre, è possibile anche regolare la velocità e consentire tagli obliqui e angolati.

Tipi di seghe a nastro

Le seghe a nastro sono disponibili in una varietà di dimensioni e tipi. Sebbene tutti i modelli utilizzino lo stesso sistema di taglio, c’è una certa differenza tra i diversi tipi e le loro rispettive capacità e usi.

Materiali da taglio: metallo e legno

Mentre le seghe a nastro possono essere utilizzate per tagliare una varietà di materiali diversi, sono spesso riservate principalmente al legno e talvolta al metallo. Le seghe a nastro per il taglio di metalli sono raramente differenti dagli altri tipi: la differenza principale risiede nelle lame utilizzate.

Lame appositamente progettate per tagliare oggetti in metallo consentono alla sega a nastro di gestire meglio i materiali, riducendo al contempo gli sprechi e consentendo un controllo migliore. Come già accennato, le seghe a nastro sono progettate per il taglio del legno; tuttavia, ci sono diversi tipi di lame che possono essere utilizzate a seconda delle varie esigenze di taglio.

Direzione: verticale ed orizzontale

Le seghe a nastro seghe per il taglio verticale sono tipicamente azionate da un motore elettrico attraverso una trasmissione a cinghia, la quale consente la regolazione della velocità della lama che ruota su un binario fisso che si trova sopra il piano di lavoro e una ruota motrice che è montata sotto il piano di lavoro; in questo caso, il taglio avviene sul lato del calcio.

Il pezzo viene mosso contro la lama per eseguire il taglio, che può essere manipolato in vari modi e in diverse angolazioni. Le seghe a nastro per il taglio verticale sono molto versatili e possono essere utili per definire i contorni e la lucidatura, nonché per qualsiasi semplice taglio.

I modelli progettati invece per il taglio orizzontale di solito vengono montati sul pavimento e vengono utilizzati per eseguire tagli di base con materiali come l’acciaio solido, i tubi e i pezzi irregolari.

In questo caso, le pale della sega sono azionate da un motore elettrico con cinghia e puleggia, permettendo le variazioni di velocità.

Con le seghe a nastro orizzontali, la posizione di taglio della lama è orizzontale e il pezzo da tagliare viene montato in una morsa attaccata al letto della macchina. Le ruote motrici sono posizionate longitudinalmente sul telaio della sega, che ruota da un angolo all’altro del letto della macchina. Le seghe a nastro orizzontali sono principalmente utilizzate per realizzare tagli ad angolo retto o obliqui.

Sega a nastro da pavimento

La maggior parte dei professionisti usa seghe da pavimento di grandi dimensioni. Questi modelli sono molto potenti, occupano una giusta quantità di spazio e sono in grado di tagliare pezzi di dimensioni significative.

Le seghe a nastro da pavimento sono anche le più costose. Tuttavia, sebbene siano ideali per utenti con esigenze di taglio commerciale, il falegname domestico e l’appassionato di bricolage possono utilizzare modelli più piccoli e meno ingombranti.

Uno dei principali vantaggi dei modelli da terra, oltre alla loro potenza e dimensione, hanno un’area di lavoro più ampia, e ciò rende molto più facile il taglio e lo strappo di pezzi molto grandi rispetto ai modelli più piccoli.

Sega a nastro portatile

Questi modelli sono ancora tecnicamente definite seghe a nastro a causa del modo in cui la lama si muove, ma offrono dei vantaggi molto diversi da quelli che si possono ottenere con una sega a nastro standard.

Le seghe portatili, infatti, hanno le dimensioni di una sega circolare e permettono un’area di taglio molto piccola, ma consentono una migliore tenuta in posizioni del pezzo di legno durante il taglio. Questi modelli sono principalmente utilizzati non solo dai falegnami, ma anche dagli idraulici, che potrebbero aver bisogno di una sega a nastro quando devono tagliare tubi in metallo o plastica.

Sega a nastro da banco

Le seghe a nastro da banco non sono altro che delle versioni mobili dei modelli da terra. Questi modelli sono progettati per essere fissati su una superficie piana e solida, che funge come supporto e base della sega.

Le seghe a nastro da banco possono essere altrettanto potenti e versatili dei modelli da terra, con l’ulteriore vantaggio di essere più mobili e di non occupare molto spazio. Sono le più popolari per un taglialegna medio.

Queste seghe a nastro variano notevolmente nelle loro dimensioni, alcune delle quali sono quasi piccole come una sega a nastro portatile. In entrambi i casi, può essere fissata ad un banco da lavoro o ad una superficie piana.