Quanto dura il microblading? E come mantenere i risultati a lungo periodo?

Quanto dura il microblading? E come mantenere i risultati a lungo periodo?

Il microblading è uno dei trattamenti di bellezza più richiesti per ottenere sopracciglia perfette e naturali. Si tratta di una tecnica semipermanente che permette di ridefinire le sopracciglia in modo preciso, senza dover applicare trucco ogni giorno. Ma quanto dura il microblading? In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano la durata del trattamento e come prenderci cura delle nostre sopracciglia per mantenere il risultato a lungo.

Quanto dura il microblading?

Come spiega Viktoria Logoida, che propone corsi dedicati a chi desidera diventare una professionista nel campo del microblading, questo trattamento ha generalmente una durata compresa tra i 12 e i 18 mesi. Tuttavia, la sua durata può variare in base a diversi fattori, come il tipo di pelle, l’esposizione al sole, le cure post-trattamento e lo stile di vita.

Tipo di pelle

Il tipo di pelle è uno degli aspetti più rilevanti che influiscono sulla durata del microblading. Le persone con pelle grassa tendono a vedere una durata inferiore rispetto a chi ha pelle secca o normale. La pelle grassa ha una maggiore produzione di sebo, che può espellere i pigmenti più velocemente, riducendo la durata del trattamento. Al contrario, la pelle secca tende a trattenere meglio i pigmenti, facendo durare il risultato più a lungo.

Esposizione al sole

L’esposizione ai raggi solari è un altro fattore cruciale. I raggi UV possono sbiadire i pigmenti del microblading, quindi una lunga esposizione al sole senza una protezione adeguata può accelerare la perdita del colore. È importante applicare una protezione solare sulla zona delle sopracciglia, anche durante l’inverno, per evitare che i pigmenti svaniscano prematuramente.

Cura post-trattamento

La cura post-trattamento è fondamentale per garantire una lunga durata del microblading. Dopo la seduta, è essenziale seguire le indicazioni del professionista, che spesso includono evitare di bagnare le sopracciglia, evitare l’uso di trucco e proteggere l’area da eventuali infezioni. Se la zona non viene curata correttamente, la durata del trattamento potrebbe essere ridotta.

Fattori esterni e stile di vita

Alcuni fattori legati allo stile di vita, come una dieta sbagliata, lo stress e l’esposizione a sudorazioni abbondanti, possono influenzare la durata del microblading. Inoltre, chi frequenta frequentemente saune o bagni turchi potrebbe ridurre la longevità del trattamento a causa dell’elevato calore e della sudorazione intensa.

Come mantenere i risultati del microblading a lungo periodo

Per prolungare la durata del microblading e godere di sopracciglia sempre perfette, è importante seguire alcuni accorgimenti nella cura quotidiana. Ecco alcuni consigli utili:

1. Evita l’acqua per i primi giorni

Nei primi 7-10 giorni dopo il trattamento, è essenziale evitare che le sopracciglia vengano bagnate. L’acqua può interferire con il processo di guarigione e compromettere la qualità del pigmento. Evita di lavare il viso direttamente con l’acqua sulla zona trattata e cerca di ridurre il sudore.

2. Utilizza creme cicatrizzanti e protettive

Il professionista che esegue il trattamento ti fornirà una crema cicatrizzante da applicare sulle sopracciglia per mantenere la pelle idratata e favorire il processo di guarigione. Questo aiuterà a prevenire eventuali crosticine e irritazioni che potrebbero compromettere l’aspetto finale del trattamento.

3. Protezione solare

L’esposizione al sole può compromettere rapidamente i pigmenti del microblading. Per questo motivo, è fondamentale applicare una protezione solare (con almeno SPF 30) sulla zona delle sopracciglia, soprattutto durante i periodi di esposizione diretta ai raggi solari. Questo ti aiuterà a proteggere il colore e a mantenerlo intenso nel tempo.

4. Evita trattamenti estetici aggressivi

Durante il periodo di guarigione, evita trattamenti come il peeling chimico o la microdermoabrasione nelle aree trattate. Questi trattamenti potrebbero danneggiare lo strato superficiale della pelle e accelerare la perdita del pigmento.

5. Non usare cosmetici sulle sopracciglia

Fino al completamento della guarigione, evita di utilizzare prodotti cosmetici come fondotinta, correttori o ciprie sulle sopracciglia, poiché potrebbero ostruire i pori e interferire con il processo di cicatrizzazione.

6. Ritocchi periodici

Anche se il microblading è un trattamento a lunga durata, il pigmento svanisce gradualmente nel tempo. Dopo 12-18 mesi, è consigliabile fare un ritocco per rinfrescare il colore e perfezionare la forma delle sopracciglia. I ritocchi periodici ti permetteranno di mantenere un aspetto curato senza dover ricorrere al trucco quotidiano.

7. Evita fumo e alcol

Il fumo e l’alcol possono ostacolare il processo di guarigione e ridurre la durata del microblading. Il fumo in particolare compromette la circolazione sanguigna, mentre l’alcol può influire sulla qualità della pelle. Limitando il consumo di queste sostanze, favorirai una guarigione più rapida e una durata più lunga del trattamento.

Massimizzare la longevità del microblading

Per ottenere il massimo dal tuo trattamento di microblading, è essenziale seguire alcune semplici precauzioni che ti aiuteranno a mantenere il risultato perfetto nel tempo. La cura post-trattamento e l’adozione di buone abitudini quotidiane, come l’uso di protezione solare e la limitazione di esposizione a fattori esterni aggressivi, sono le chiavi per prolungare la durata del trattamento. Non dimenticare che, sebbene il microblading possa durare fino a 18 mesi, è fondamentale fare ritocchi periodici per mantenere l’aspetto naturale e curato delle sopracciglia, risparmiando tempo e fatica dal trucco quotidiano.

Seguendo questi semplici accorgimenti, potrai godere di sopracciglia perfette, ben definite e naturali per un lungo periodo di tempo, senza preoccuparti di doverle ritoccare ogni giorno.