Quando parliamo di marcatura laser e delle sue applicazioni non possiamo ignorare il settore farmaceutico. La marcatura laser rappresenta infatti una tecnologia all’avanguardia per garantire la tracciabilità, l’autenticità e la sicurezza dei prodotti. Grazie alla sua capacità di incidere o scrivere in maniera permanente su numerosi substrati, il laser offre soluzioni di marcatura estremamente precise, rapide e non invasive, fondamentali per rispettare le stringenti normative del settore e prevenire fenomeni di contraffazione. In questo articolo, scritto insieme agli esperti di Arca Laser Marking, analizzeremo le principali tipologie di laser impiegati per la marcatura in ambito farmaceutico, illustrandone i principi di funzionamento, i materiali compatibili e i vantaggi tecnici offerti.
Laser a Fibra
I laser a fibra sono tra le tecnologie più diffuse per la marcatura di prodotti farmaceutici grazie alla loro elevata efficienza, affidabilità e versatilità. Il principio di funzionamento si basa sulla trasmissione della luce laser attraverso una fibra ottica solitamente drogata con erbio o itterbio, che viene eccitata da una sorgente di luce iniettata. Il fascio laser, caratterizzato da una lunghezza d’onda dipendente da geometria e tipo di drogante, è particolarmente indicato per la marcatura di superfici metalliche e alcuni polimeri.
I vantaggi principali dei laser a fibra includono:
- Elevata precisione e ripetibilità: Ideali per codici seriali, codici a barre e numerazioni che richiedono tolleranze minime.
- Velocità di marcatura: Permette una produzione ad alto ritmo senza compromettere la qualità del processo.
- Bassa manutenzione: La robustezza dei componenti ottici e la lunga durata della sorgente riducono i costi operativi.
Laser CO₂
I laser CO₂, con una lunghezza d’onda di circa 10,6 µm, sono particolarmente adatti per la marcatura di materiali non metallici, come plastica, vetro, carta e cartone. Nel contesto farmaceutico, questo tipo di laser è impiegato soprattutto per la marcatura di imballaggi, etichette e confezioni sterili, dove è richiesta una marcatura non invasiva che non comprometta l’integrità del materiale.
Le caratteristiche che rendono il laser CO₂ particolarmente interessante sono:
- Adattabilità a materiali organici: La lunghezza d’onda permette l’assorbimento ottimale nei materiali non metallici, garantendo marcature nette e durature.
- Flessibilità operativa: Consente di incidere grafica, testi e codici, offrendo soluzioni personalizzate per la tracciabilità dei lotti.
- Processo di marcatura non contattuale: Evita contaminazioni e alterazioni delle proprietà dei materiali, un altro aspetto fondamentale nel settore farmaceutico.
Laser UV
I laser a ultravioletto (UV) si distinguono per la loro capacità di operare a lunghezze d’onda molto corte, tipicamente intorno ai 355 nm, il che li rende ideali per la marcatura di materiali sensibili che potrebbero subire danni a causa di radiazioni a lunghezze d’onda maggiori per stress termico. Questa tecnologia è particolarmente indicata per l’incisione su superfici delicate, come quelle dei dispositivi medici o dei componenti dei farmaci, dove è necessario preservare la struttura molecolare del substrato.
I principali vantaggi dei laser UV sono:
- Precisione estremamente elevata: Permette una marcatura con dettagli fini, fondamentale per codici a microdimensione e tracciabilità avanzata.
- Ridotto impatto termico: Il processo laser UV minimizza la dispersione termica, evitando deformazioni o danni termici alle superfici delicate.
- Applicazioni in ambienti sterili: La marcatura UV, essendo non contattuale e priva di materiali di consumo aggiuntivi, rispetta i rigorosi standard igienici del settore farmaceutico.
Perché scegliere la marcatura laser per il settore farmaceutico
L’adozione di tecnologie laser avanzate non solo migliora la qualità e la leggibilità della marcatura, ma contribuisce anche a elevare gli standard di sicurezza e autenticità, fondamentali per il settore farmaceutico. In un contesto in cui la trasparenza e la tracciabilità rappresentano requisiti imprescindibili, il laser marking si configura come una soluzione tecnologica di riferimento, capace di unire precisione, velocità e rispetto per i materiali impiegati, garantendo al contempo la conformità alle normative internazionali.
Leggi anche l’articolo: Ascensore condominiale: iter e normative