I 4 PUNTI PER UNA VALUTAZIONE CORRETTA IN FASE DI VENDITA E ACQUISTO DI OROLOGI DI LUSSO USATI

I 4 PUNTI PER UNA VALUTAZIONE CORRETTA IN FASE DI VENDITA E ACQUISTO DI OROLOGI DI LUSSO USATI

Il mercato degli orologi di lusso ed in particolare degli usati oggi è molto ampio per la possibilità che offre nel possedere e investire su un pezzo il cui valore rimane alterato nel tempo o semplicemente togliersi uno sfizio, indossando un articolo prezioso.

Tuttavia per chi non è del mestiere, non è sempre semplice muoversi nel modo giusto, evitando di incappare in operatori poco professionali o personale improvvisato e non specializzato, in grado di valutare in modo adeguato l’accessorio.

Attraverso questo articolo vogliamo offrirvi alcuni istruzioni di base da seguire nel caso in cui doveste far valutare l’orologio di lusso in vostro possesso per una vendita equa o comprarne uno usato che garantisca l’investimento. Ecco i 5 punti da considerare in fase di acquisto e vendita:

  1. Affidarsi agli esperti del settore. Approfondita la ricerca della figura professionale, della gioielleria o del compro oro dove intendete recarvi per la valutazione. Un modo efficace è senza dubbio la lettura delle recensioni, partendo da quelle negative nel caso dovessero essere presenti. Attenzione però, in questo caso potrebbe esserci qualche concorrente scorretto che furbamente prova a mettere fuori gioco l’avversario che opera nello stesso settore. Dunque leggete attentamente i feedback negativi in modo da verificare che l’utente in questione abbia segnalato un aspetto pertinente e non dettato da un semplice giudizio personale condizionato da gusti o pretese eccessivamente particolari. L’affidabilità è dettata anche dalle risposte in questo caso da parte del negoziante, che si rivelerà più professionale e attento a seguire il cliente. Successivamente passate ai commenti positivi per avere ulteriore conferma della prima impressione. E’ inoltre fondamentale recarsi sul posto e chiedere una consulenza al personale del negozio per rendersi conto di persona se la gioielleria o il compro oro è gestito da professionisti specializzati.
  2. Verificare la presenza online del punto vendita, in particolari di un sito web sicuro con un catalogo prodotti ben assortito e tutti i contatti di riferimento, termini e condizioni, privacy-GDPR policy.
  3. Trattando anche di orologi di lusso vintage, la cui garanzia originale della casa madre risulta scaduta ormai da diverso tempo, il negozio deve potervi offrire una garanzia alternativa di manutenzione almeno di un anno.
  4. Date fiducia al vostro istinto ispirato da uno screening visivo di un prodotto funzionante, integro nella meccanica e negli ingranaggi, con vetro e quadrante puliti e ben conservati. Questo aspetto vi responsabilizza in parte, ma considerate che se davanti avete un compro oro o una gioielleria di professionisti affidabili, potete essere certi che la scrematura “tecnica” è già stata fatta accuratamente dal personale che in alcun modo acquisterà un orologio di lusso usato fallato o usurato dal tempo.

Abbiamo chiesto al personale di Flale Gioielli Orologi, specializzata nella vendita Rolex usati e di orologi grandi marche di secondo polso a Roma, quali siano le remore dei nuovi clienti che si presentano per vendere un accessorio usato e quali i criteri base per far sì che un negoziante professionale valuti correttamente l’orologio di lusso usato “chi per la prima volta viene da noi per una valutazione, solitamente ci chiede un supporto serio e chiarezza. Una consulenza approfondita con la spiegazione dettagliata che giustifichi la stima dell’oggetto in questione anche con dimostrazione. Una gioielleria o un compro oro devono prendere in carico solo orologi di lusso usati ma in buone condizioni sia sul lato estetico che meccanico perché se è nelle proprie competenze ridare luce ad un oggetto di valore con una sua storia. Usato non vuol dire usurato e in questo l’esperienza del professionista è determinante affinché l’orologio si mantenga come investimento nel tempo” concludono.