CAMBIARE NASO SENZA BISTURI: COME FUNZIONA IL RINOFILLER?

CAMBIARE NASO SENZA BISTURI: COME FUNZIONA IL RINOFILLER?

Quando parliamo di naso, parliamo anche di bellezza del viso e questo perché la sua posizione lo rende determinante per l’estetica. Questo è il principale motivo per il quale ogni anno, uomini e donne di ogni età scelgono di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica come la rinoplastica.

Ma non c’è solo il chirurgo che può aiutarci per correggere il naso. Se troppo grande, piccolo, storto, largo, con la “gobbetta”, insomma se abbiamo a che fare con piccoli difetti estetici allora possiamo sottoporci anche ad un semplice trattamento ambulatoriale come il rinofiller.

Lo chiamano anche rinoplastica non chirurgica e rappresenta l’ancora di salvezza per chi cerca soluzioni più rapide e meno invasive della chirurgia estetica e non ha tanto tempo da dedicare a sé stesso e alla propria bellezza. Il rinofiller infatti è eseguito in ambulatorio e senza anestesia e soprattutto con l’aiuto di un grande alleato della nostra estetica: l’acido ialuronico.

NIENTE BISTURI MA…

Ad essere utilizzato per la correzione estetica del naso è quindi il ben noto filler a base di acido ialuronico. Ebbene si! Si tratta proprio della sostanza già in uso in medicina estetica per ridefinire labbra e zigomi e correggere le piccole rughe del viso; e da diversi anni è anche utilizzata anche per cambiare l’estetica del nostro naso. Parliamo dunque di micro infiltrazioni di acido ialuronico e nessun bisturi in ambulatorio! Le iniezioni della sostanza si eseguono sulla columella, sul dorso e ai lati del setto nasale e queste ultime permettono di riempire eventuali avvallamenti e garantiscono un mascheramento perfetto e naturale dei nostri difetti.  Del resto conosciamo già i vantaggi dell’acido ialuronico e perciò non stupisce che venga utilizzato anche per correggere i piccoli inestetismi del nostro naso. Questa sostanza, ricondiamo infatti, non solo è biocompatibile perché già presente nei nostri tessuti ma è priva di rischi per la salute e oltre a volumizzare e ridefinire il nostro viso, idrata la pelle e gli conferisce maggiore elasticità.

Il Teosyal® Pen è poi il dispositivo medico utilizzato per il rinofiller. Con questo prodotto infatti, il medico può semplificare il trattamento, facilitando, in particolare, l’infiltrazione di acido ialuronico per il nostro naso come anche chiarito su un noto sito di medicina estetica di Padova. Inoltre il Teosyal® Pen permette di regolare la distribuzione e la quantità del filler e di rendere l’intera procedura meno fastidiosa possibile e poi c’è da dire che non abbiamo bisogno di anestesia per il trattamento di rinofiller.

I RISULTATI NATURALI MA NON PERMANENTI

I vantaggi di una rinoplastica non chirurgica non sono dunque pochi: niente bisturi, niente anestesia, niente medicazioni e un trattamento della durata di appena 30 minuti.  Non resta poi che aspettare qualche ora per iniziare a notare il cambiamento estetico. Ovviamente, al termine della seduta, il nostro naso risulterà ancora un po’ gonfio e probabilmente con qualche ecchimosi visibile. Arriviamo però al risultato finale.

Il filler maschererà totalmente i vecchi difetti del nostro naso donandogli una proporzione e un’armonia tutta nuovo ma si tratterà purtroppo di una nuova bellezza con data di scadenza.

Il trattamento di rinofiller infatti, non ci offre un risultato definitivo e a lungo termine. In media gli effetti delle infiltrazioni di acido ialuronico svaniscono lentamente in circa 8 – 12 mesi. Ciò però non significa che il trattamento non potrà essere ripetuto. Anzi! Proprio per ottenere un risultato più duraturo nel tempo, potremo sottoporci nel corso dell’anno a nuove sedute di rinoplastica non chirurgica.

Per concludere ecco qualche piccola indicazione per il post – trattamento.
Prima di tutto niente sport per la settimana successiva ed è preferibile anche evitare lunghe esposizioni al sole per i seguenti 4 giorni. Per il resto è sufficiente non svolgere attività stancanti.